lettere&accordi
La redazione di Lettere e Contratti di Lavoro mediante i tradizionali FORMULARI disponibili in commercio presenta i seguenti LIMITI:
I formulari del lavoro disponibili in versione SOLAMENTE CARTACEA impediscono l’utilizzo “digitale” del modello oppure del fac-simile di lettera o di contratto che si intende utilizzare.
Quelli disponibili su file .docx, o comunque in formato Word, devono essere ogni volta INTERAMENTE compilati in OGNI loro dettaglio, a partire da NOME, COGNOME, INDIRIZZO etc…
Su ConTesto i fac simile di ogni contratto di lavoro oppure di ogni altro genere di comunicazione è compilabile ON LINE e i DATI ANAGRAFICI di ogni dipendente sono inseriti AUTOMATICAMENTE.
contattaci
Richiedi demo
COMPILA IL MODULO: verrai ricontattato al più presto!
digitalizza la redazione dei contratti di lavoro e delle comunicazioni destinate ai dipendenti con le formule e i fac simile disponibili on line su ConTesto
Clicca sull’ immagine per ingrandire…
AUTOMATIZZA
Semplifica il processo di redazione delle lettere, dei contratti e di tutti i contenuti di tipo legale che ricorrono nella carriera in azienda di OGNI dipendente.
Con ConTesto dovrai solamente selezionare il form, il fac simile oppure il modello disponibile ed inserire SOLTANTO i dati connessi al caso specifico (lettera o contratto), come ad esempio IMPORTI, DATE, MANSIONI, JOB TITLE e pochi altri contenuti.
TUTTO IL RESTO, vale a dire nomi, cognomi, codice fiscale, indirizzi di residenza etc., vengono inseriti AUTOMATICAMENTE da ConTesto, sulla lettera o sul contratto destinato a ciascun dipendente.
Clicca sull’ immagine per ingrandire…
ARCHIVIA
Crea una anagrafica relativa ai contenuti contrattuali e di tipo legale per CIASCUN dipendente della tua azienda.
Archivia su una piattaforma ON LINE accessibile ovunque i dati contrattuali gestiti dalla tua DIREZIONE DEL PERSONALE.
Imposta e memorizza su una apposita DASHBOARD le scadenze contrattuali e gli adempimenti connessi ad ogni rapporto di lavoro e ad ogni specifico contenuto legale.
In tal modo, non ti rimarrà che compilare i relativi fac simile contrattuali al sopraggiungere delle SCADENZE tenute da ConTesto.
Clicca sull’ immagine per ingrandire…
CONSULENZA
A volte è necessario anche un SUPPORTO PERSONALE. ConTesto ti mette a disposizione un CONSULENTE LEGALE DEDICATO che ti aiuterà a selezionare il form oppure il fac simile più adatto e poi anche a verificare la correttezza della compilazione dei suoi contenuti.
Le questioni più delicate, in alcuni casi, richiedono un dialogo più intenso. E allora in questi casi potrai fissare degli incontri ONE TO ONE con il tuo consulente per condividere insieme a lui le linee strategiche da scegliere.
Con il tuo consulente potrai definire le POLITICHE specifiche per la tua azienda, in base alle NORMATIVE DEL LAVORO ed anche in conformità della CULTURA e degli OBIETTIVI aziendali.
quali sono le CRITICITA' connesse alla redazione di Lettere e Contratti di lavoro?
Ogni giorno, l’attività di HR Manager è contraddistinta dalla redazione di INFORMATIVE, LETTERE, ACCORDI e CONTRATTI destinati a dipendenti e collaboratori.
Sono in media più di TRENTA i contenuti impostati da un UFFICIO HR nella carriera di CIASCUN LAVORATORE. Si parte dall’impegno di assunzione, si passa poi al contratto di lavoro alle relative informative. E poi mano a mano che il rapporto prosegue, si devono redigere lettere, accordi, verbali etc.
Ebbene, per ciascuno di questi contenuti la DIREZIONE DEL PERSONALE deve:
- SCEGLIERE il relativo modello in formato Word;
- RI-NOMINARE il file secondo i criteri aziendali;
- COMPILARE con i dati anagrafici del lavoratore i campi del modello Word selezionato;
- ARCHIVIARE il file nella apposita cartella o repository.
NOME, COGNOME, INDIRIZZO DI RESIDENZA, CODICE FISCALE, QUALIFICA, LIVELLO, MANSIONE sono soltanto alcuni dei dati relativi a CIASCUN DIPENDENTE. E devono essere ri-trascritti OGNI VOLTA che viene predisposta una lettera oppure un accordo DESTINATO AL PERSONALE.
Tutto ciò RUBA INUTILMENTE DEL TEMPO: MINUTI ogni singola volta, che diventano poi ORE nel corso dell’anno.
Su ConTesto la compilazione dei DATI ANAGRAFICI di ogni dipendente e di ogni azienda avviene in automatico, riducendo i TEMPI DI REDAZIONE di ogni lettera, comunicazione e contratto di lavoro.
con il formulario del lavoro di ConTesto risparmierai ogni mese OLTRE 10 ORE nella redazione di lettere e di contratti
ConTesto dispone di formule, fac-simile, modelli e template utili per la redazione on line di INFORMATIVE, LETTERE, ACCORDI e CONTRATTI i cui DATI ANAGRAFICI, relativi ad AZIENDA e LAVORATORE, vengono compilati AUTOMATICAMENTE on line.
Su ConTesto la creazione di ogni contenuto legale è agevolata dalla presenza di un EDITOR dedicato e da FORMULE di semplice utilizzo.
Questo processo semplificato:
- evita la ripetizione del DATA ENTRY;
- agevola la CONDIVISIONE dei file internamente ad un team di lavoro;
- consente di dedicare MENO TEMPO alla documentazione cartacea;
- favorisce la conformità legale dei CONTENUTI CONTRATTUALI;
- accelera la verifica dei contenuti da parte del proprio CONSULENTE ESTERNO.
contattaci
Richiedi demo
COMPILA IL MODULO: verrai ricontattato al più presto!
Lettere&Accordi disponibili su ConTesto: le Formule (alcuni esempi)
Aumento della retribuzione | Assorbibile
L’aumento della retribuzione può essere generato da differenti fattori, quali ad esempio le variazioni dei minimi contrattuali, gli scatti di anzianità, il passaggio ad un superiore livello di inquadramento ed anche il riconoscimento di un superminimo.
Uno dei temi più ricorrenti in materia di superminimi è quello della loro assorbibilità.
La giurisprudenza maggioritaria ritiene che il superminimo possa essere assorbito dal successivo trattamento complessivamente più favorevole, salvo che vi sia una previsione espressa in senso contrario.
Per maggiore chiarezza, è comunque preferibile formalizzare la assorbibilità.
Distacco Parziale
Il distacco del lavoratore si configura quando il datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente un proprio dipendente a disposizione di altra azienda per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa.
Si tratta di un atto unilaterale, salvo il caso in cui lo stesso provochi un cambio di mansioni oppure il trasferimento di luogo di lavoro superiore a 50 Km.
Obblighi retributivi, previdenziali ed assicurativi, così come il potere disciplinare rimangono in capo al datore distaccante. Il potere direttivo invece passa in capo al distaccatario.
L’assegnazione del distacco può essere parziale allorché l’interesse del datore distaccante riguardi una prestazione limitata di attività. Quindi, sono configurabili situazioni nelle quali il dipendente presta parte della attività presso il distaccatario e parte presso il distaccante.
Accordo di durata minima
E’ l’accordo con cui le parti si impegnano a non recedere dal rapporto di lavoro per un certo periodo di tempo minimo concordato.
Si tratta di un atto bilaterale che necessita del consenso di datore e lavoratore.
Trattandosi di un accordo, poi, è possibile prevedere la durata minima anche a solo per una delle parti. Ad esempio, il datore di lavoro garantisce una durata minima del contratto. Così come, il dipendente si impegna a rimanere in azienda per un determinato periodo.
In caso di recesso anticipato, salvo il caso di giusta causa (art. 2119 c.c.), può essere ammessa la richiesta di un indennizzo, così come è stata ritenuta valida dalla giurisprudenza la stipula di apposite penali.
FORMULE STANDARD DI CUI NON SI PUO’ FARE A MENO? Nessun problema! ConTesto consente l’inserimento delle PROPRIE formule, clausole e comunicazioni.
formazione HR
Abbiamo pubblicato con la casa editrice EDOTTO “Il procedimento disciplinare: contestazioni e sanzioni” ed altri contenuti HR che sono disponibili per il download.
vuoi compilare il fac-simile di un contratto di lavoro (trovato on line) ma vuoi essere sicuro di non sbagliare? Questa guida ti spiega tutto in pochi semplici passi!
Se sei alla ricerca di un fac simile contratto di lavoro, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere per compilare un contratto di lavoro in modo corretto e completo, seguendo pochi semplici passi.
Prima di iniziare a compilare il fac simile contratto di lavoro, è importante identificare le parti coinvolte. Questo significa che devi conoscere il nome e i dati personali del datore di lavoro e del dipendente. Inoltre, devi anche specificare la posizione lavorativa del dipendente e la durata del contratto. Assicurati di avere tutte queste informazioni a portata di mano prima di iniziare a compilare il contratto.
Una volta definite le mansioni del dipendente, è importante stabilire la durata del contratto e la retribuzione. La durata del contratto può essere a tempo determinato o indeterminato, a seconda delle esigenze dell’azienda e del dipendente. La retribuzione deve essere specificata in modo chiaro e dettagliato, indicando il salario base, eventuali bonus e benefit, e le modalità di pagamento. Assicurati di rispettare le normative vigenti in materia di retribuzione e di fornire al dipendente tutte le informazioni necessarie in merito.
Oltre alle mansioni, alla durata del contratto e alla retribuzione, è importante includere clausole sulle ferie, le malattie e le prestazioni straordinarie nel fac simile contratto di lavoro. Le ferie devono essere specificate in base alle normative vigenti e alle esigenze dell’azienda, mentre le malattie devono essere gestite in modo chiaro e trasparente. Le prestazioni straordinarie, come straordinari e lavoro festivo, devono essere indicate in modo dettagliato, specificando le modalità di pagamento e le eventuali compensazioni. Ricorda di consultare un esperto in materia di diritto del lavoro per assicurarti di rispettare tutte le normative vigenti.
Una volta compilato il fac simile contratto di lavoro, è importante che entrambe le parti lo firmino e ne conservino una copia. In questo modo, si evitano eventuali malintesi o controversie future. Inoltre, è sempre consigliabile consultare un esperto in materia di diritto del lavoro per assicurarsi di rispettare tutte le normative vigenti e di evitare problemi legali. Compilare un contratto di lavoro può sembrare complicato, ma seguendo questi semplici passi è possibile farlo in modo chiaro e trasparente.
Clicca sulle immagini per ingrandire…
Attenzione: su ConTesto i dati anagrafici, come Ragione sociale, Nome e Cognome del lavoratore e poi anche Luogo e Data, sono compilati AUTOMATICAMENTE dalla piattaforma. E quindi non rimane che inserire SOLTANTO i contenuti necessari alla lettera oppure al contratto di lavoro.